«Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre».
Ashoka premia le 5 scuole italiane più innovative: le Changemaker
“Riparte la scuola, riparte l’Italia”: Ashoka premia a Milano le cinque scuole d’Italia che si sono distinte per la qualità della didattica e per l’innovazione. I ragazzi di Mabasta sono stati invitati in qualità di giovani “imprenditori sociali”.
Il compleanno di Alice: corto di Maria Grazia Cucinotta sul bullismo
“Il compleanno di Alice” è un cortometraggio scritto e diretto da Maria Grazia Cucinotta. È una storia di bullismo scritta per i bambini, ma soprattutto per gli adulti, per farli riflettere sull’attenzione che (non) prestano ai propri figli.
Giorgio non ride – una storia in 99 parole
Dario è vittima delle violenze di un bullo nel cortile della scuola, davanti a tutti i suoi compagni di classe.
Giorgio, il suo caro amico, sarà l’unico a non ridere per le prepotenze del ragazzo, e per questo subirà delle conseguenze molto gravi.
Una giornata per la lotta al disagio giovanile. La proposta di Claudia
“Quando ho imparato che prima di tutto non dovevo conformarmi ai gusti degli altri perché valgo così come sono, ho cominciato a volermi sempre più bene e a essere me stessa” – ci ha spiegato Claudia, impegnata nella prevenzione del disagio giovanile.
Cyberbullismo: quando diventa reato?
Il web può diventare un potente strumento per chi vuole sfogare le proprie frustrazioni e fare del male agli altri. Ormai il fenomeno del cyberbullismo è diventato oggetto di grande attenzione da parte di vari attori sociali quali Istituzioni, società civile e social network stessi.
“Bullismo frutto di una cultura che esalta prepotenza e furbizia”
Spiega la psicologa: «Spesso i bulli provengono da sistemi familiari caratterizzati da relazioni difficili e disfunzionali, da stili educativi coercitivi e violenti. Questi ragazzi sono figli anche di un contesto culturale che esalta la forza fisica, l’aggressività, il potere».
Tredici (Theerteen reasons why): il libro prima della serie
Dovevamo aspettare che Netflix ci facesse la serie tv perché un romanzo pubblicato dieci anni fa diventasse best-seller anche in Italia. Ora, in fatto di libri io evito quasi sempre di farmi influenzare dalle tendenze, tuttavia due settimane fa ho ceduto alla tentazione…
“Il diario di Miriam”: bullismo e amicizia ai tempi dello smartphone
È una storia che coinvolge e fa riflettere quella de “Il diario di Miriam”, romanzo d’esordio di Alessia Patacconi pubblicato da L’Erudita. Pensieri ed emozioni della protagonista si susseguono facendo vivere – o rivivere – al lettore le emozioni dell’adolescenza.