Un corso online per aiutare insegnanti e studenti a riconoscere gli episodi di bullismo e di cyberbullismo e a sconfiggerli con strategie efficaci. Stiamo parlando di “BullOff – riconoscere e spegnere forme di bullismo e cyberbullismo”, la nuova iniziativa di “ARTEDO – Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche”, associazione nazionale esperta nella formazione in tema di relazione d’aiuto, crescita personale e sviluppo delle potenzialità dell’uomo.

Lo scopo di BullOff è offrire una visione completa sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole. Il corso prevede una parte teorica per imparare a riconoscere il fenomeno e attività pratiche per poterlo affrontare e, possibilmente, debellare; sono previste, inoltre, attività interattive usufruibili sia dagli alunni che dagli insegnanti.

A partire dal nuovo anno scolastico, i ragazzi di MaBasta – movimento antibullismo animato da studenti adolescenti – sperimenteranno in prima persona la versione beta del corso, realizzando praticamente le sessioni previste e interagendo con i progettisti al fine di introdurre nuove azioni viste e vissute dal basso.

 Artedo, gli ideatori di BullOff

BullOff logo

«Operando da tempo in ambito scolastico, avevamo già intenzione di introdurre nel ventaglio della nostra offerta di corsi formativi un qualcosa che avesse a che fare con la piaga del bullismo – racconta Stefano Centonze, presidente nazionale di Artedo – e quando abbiamo scoperto l’esistenza del movimento “MaBasta” e della forza di questi ragazzi che agiscono in modalità “bottom-up”, abbiamo pensato che una stretta collaborazione con loro non potesse che fare bene e introdurre componenti di innovazione e di linguaggi espressivi utili e importanti per la riuscita del progetto. Dopo l’avvio – conclude – penseremo a esportare il progetto anche in altre città d’Italia dove siamo presenti per il tramite di nostre federazioni. È troppo importante far conoscere, apprezzare e sviluppare l’idea dei ragazzi di “MaBasta” affinché non resti un progetto di portata locale».

Mauro Paparusso, referente Artedo per il progetto BullOff, aggiunge altri dettagli sull’iniziativa. «Stiamo progettando un corso di circa 30 ore – spiega – che abbia tra gli obiettivi quello di stimolare il confronto in classe sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, di creare consapevolezza ed empatia di fronte alla sofferenza delle vittime, di mostrare come le prepotenze si costruiscano all’interno del gruppo, di portare alla luce opinioni diverse, ambiguità, contraddizioni, di evidenziare le posizioni dei diversi attori in gioco e, per ognuno, le responsabilità di intervento».

Gli studenti di Mabasta

Mabasta bullismo«Non vediamo l’ora di iniziare questo nuovo percorso insieme agli esperti di Artedo – riferiscono i ragazzi di MaBasta -, sarà sicuramente stimolante e forse anche divertente. A essere sinceri, il progetto nel suo complesso ci sembra un po’ troppo grande e impegnativo per le nostre capacità ed esperienze, ma ci hanno rassicurato che il loro aiuto e sostegno non mancherà mai e che ci guideranno passo passo nella sperimentazione».

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.

Cliccando su ACCETTO oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies.
Per l’informativa completa clicca qui