Una bambina che frequenta la scuola primaria viene sopraffatta da una sua compagna, la “Bulla”. Le due ragazzine faranno la pace e scopriranno la solidarietà grazie alla musica. È il tema della “Bulla di Sapone”, un’opera musicale creata per sensibilizzare i giovani sul tema del bullismo e per veicolare un messaggio di pace.
La “Bulla di Sapone” è un lavoro di teatro musicale per solisti, coro di bambini e orchestra giovanile. Composta tra il 2014 e il 2015, ha debuttato nel dicembre 2015 a Desenzano del Garda con tre repliche tutte esaurite.
Il prossimo spettacolo si terrà sabato 29 ottobre al Cinema-Teatro “Supercinema” di Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova. L’opera ha una durata di 70 minuti e verrà eseguita alle 9 per le scuole, con replica alle ore 11,15. Nel pomeriggio, alle 15, avrà luogo un’altra rappresentazione aperta a tutti.
“Bulla di Sapone” è un’opera prodotta dall’associazione culturale “W.A. Mozart” di Desenzano, ente no-profit gestore della Scuola di Musica del Garda. I testi e le musiche originali sono stati composti appositamente per questo spettacolo da Vlady Bianchini, Vittorio Cristini, Alberto Cavoli e Gigi Tagliapietra, coordinati dal compositore M° Mauro Montalbetti.
I brani sono interpretati dall’Orchestra Giovanile del Garda – composta da 30 giovani dai 12 ai 22 anni diretti dal M° Alberto Cavoli – e cantati dal vivo dai giovani cantanti della Scuola di Musica del Garda. Collaborano inoltre due cantanti professionisti, Chiara Milini (soprano) e Davide Franceschini (baritono) con la regia di Alessandro Manzini (Compagnia dei Macchiati).
Le scene sono di Silvia Lorica (Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia) e le luci di Giancarlo Bondoni. I testi dell’opera sono di Gigi Tagliapietra.
L’opera gode del riconoscimento della Regione Lombardia e del Comune di Castiglione che hanno concesso il patrocinio, della Fondazione della Comunità Bresciana e del sostegno di Doc Educational.