Cosa accadrebbe se un’adolescente si trovasse a subire diverse forme di violenza emotiva e psicologica allo stesso tempo? Sarebbe in grado di comprenderle e di riconoscerle? E le persone intorno a lei si accorgerebbero di ciò che le sta accadendo? Sono alcune delle domande che hanno spinto la regista Cassandra V.H. Petersen a girare un cortometraggio indipendente per sensibilizzare sulla prevenzione del bullismo scolastico prima che sia troppo tardi.
Few and Far Between, il corto ideato dalla regista insieme a Leonardo Pallenberg, direttore della fotografia, racconta la storia di Emma, una brillante adolescente vittima sia di un padre alcolizzato e violento, sia di un gruppo di bulle formato da sue compagne di scuola. Sentendosi sola e incapace di chiedere aiuto, Emma inizia a subire soprusi continui e angherie senza rendersene conto. Ma un giorno scoprirà di avere una sorella più grande e la relazione tra le due cambierà per sempre le loro vite.
«Voglio mostrare come il bullismo possa essere talvolta molto pericoloso – spiega Cassandra –, specialmente quando non viene notato dagli adulti o sottovalutato o ignorato dalla vittima. Credo che il problema principale della prevenzione del bullismo sia la difficoltà dei ragazzi di denunciarne la presenza. Quando vedo scene di bullismo in televisione o in un film, vengono spesso rappresentate come minacce fisiche che a mio giudizio sono più semplici da prevenire. È per questo che ho scelto di mostrare un attacco emotivo costante che aumenta nell’arco del tempo, e che non è altrettanto facile da riconoscere».
«Oltre a questo – continua la regista – una cosa che rende difficile per un adolescente denunciare gli atti di bullismo è il desiderio di sentirsi adulti, di sentirsi in grado di gestire la situazione da soli. Forse anche la vergogna di cercare aiuto in certe situazioni. Per questo – conclude – penso che un film possa essere un mezzo estremamente utile per insegnare a tutti che in certe situazioni è invece molto maturo riconoscere i propri limiti ed essere pronti a parlare ed affrontare situazioni scomode».
Cassandra e Leonardo hanno lavorato insieme su vari progetti, tra cui alcuni cortometraggi che hanno ricevuto premi e riconoscimenti, pubblicità per brand internazionali (Fanta, Nike, Gazzetta dello Sport, Fondazione ISAL, Fabbri USA ed altre) e il loro primo lungometraggio, Work In Progress, filmato nell’Hudson Valley, stato di New York.
Questa esperienza ha ispirato Cassandra a filmare nuovamente nell’Hudson Valley il cortometraggio Few and Far Between, di preciso nelle cittadine di Rhinebeck e New Paltz, e nella città di Poughkeepsie. Attori di talento hanno accettato di sposare la causa e di far parte del cast: Lydia Jordan (Doubt con Meryl Streep, Gossip Girl, Kidnapped), Jack Dimich (diversi ruoli da protagonista e supporto in film e serie televisive) e la giovane di talento Natalie Ruffino.
Il film è al momento in fase di pre-produzione e le riprese sono previste per gli inizi di aprile.
È possibile aiutare la produzione di Few and Far Between con donazioni sul sito di raccolta fondi Indiegogo.